Visualizzazione post con etichetta italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italy. Mostra tutti i post

domenica 12 dicembre 2010

WHAT'S WRONG NOW...WHAT'S WRONG NOW!

SHOPPING IN MILAN...M.O.P need this shit.
Uno dei momenti piu' HIGH e BAGGIE del nostro store.
Viste le visite degli ultimi tempi a breve in store una BIG OVERSIZED COLLECTION.

ONLY IF YOU ARE BIG!







Fonti:
Y.N.T.S.

giovedì 7 gennaio 2010

Y.N.T.S meets GUE' P.

In occasione della data Veneta del DOGOCRAZIA TOUR 2010 davanti a un pubblico di 3000 persone GUE' P. indossa
Y.N.T.S cardigan reversible matching with six panel CAP Y.N.T.S.




Eurobaita Castelfranco 05-01-10 CLUB DOGO outta DOGOCRAZIA TOUR 2010.

mercoledì 6 gennaio 2010

2010 Y.N.T.S NEW RELEASE

Disponibile da oggi sullo store on-line.
WINTER PIC-NIC HOODIES and Y.N.T.S CARDIGNAN both of them reversible.
It is gonna be a hot winter.

Go to the store to see more!








lunedì 14 dicembre 2009

YOU NEED THIS SHIT wishes you a MERRY XMAS!

Tutto lo stuff Y.N.T.S è orgoglioso di presentare il promo campaign della nostra nuova HOLIDAY COLLECTION 2009.
In concomitanza alla presentazione del nuovo sito on-line www.youneedthisshit.com.
Tra le nuove features la possibilità di acquistare on-line.
Un grazie innanzitutto a tutti quelli che ci stanno supportando, amici, collaboratori, supporters e a tutti quelli che danno senso ai nostri sforzi.
E' stato un periodo di duro lavoro per tutti noi e vi garantiamo che le sorprese saranno ancora tante.
Innanzitutto siete tutti invitati al VIVA LAS VEGAS XMAS PARTY che si terra' al CUORE, lo storico locale milanese in Via G.G. MORA a Milano nel "cuore" di Ticinese Giovedì 17 DICEMBRE 2009.

Ma adesso buona visione e AUGURI DI BUONE FESTE a tutti!


YOU NEED THIS SHIT whishes you merry xmas from YOUNEEDTHISSHIT on Vimeo.

ECCO UN'ASSAGGIO DELLA NUOVA COLLEZIONE!



FINGERS UP!



SPINACH



TV SUCKS designed by IMOS



Y.N.T.S RECORDS







Y.N.T.S SWEATSHIRT
protect your eyes by the stars

giovedì 26 novembre 2009

BACK TO THE FUTURE WITH BRUNO MUNARI. ESSENCE IS THE WAY

Condividi

« Quando qualcuno dice: questo lo so fare anch'io, vuol dire che lo sa rifare altrimenti lo avrebbe già fatto prima. »

(Bruno Munari, Verbale scritto, 1992

Bruno Munari (Milano, 24 ottobre 1907 – Milano, 30 settembre 1998) è stato un artista e designer italiano.

È stato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo, dando contributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, design industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell'infanzia attraverso il gioco. Bruno Munari è figura leonardesca tra le più importanti del novecento italiano. Assieme allo spaziale Lucio Fontana, Bruno Munari il perfettissimo domina la scena milanese degli anni cinquanta-sessanta; sono gli anni del boom economico in cui nasce la figura dell’artista operatore-visivo che diventa consulente aziendale e che contribuisce attivamente alla rinascita industriale italiana del dopoguerra. Munari partecipa giovanissimo al movimento futurista, dal quale si distacca con senso di levità ed umorismo, inventando la macchina aereamobile nella storia dell'arte, e le macchine inutili (1933). Verso la fine degli anni ‘40 fonda il MAC (Movimento Arte Concreta) che funge da coalizzatore delle istanze astrattiste italiane prospettando una sintesi delle arti, in grado di affiancare alla pittura tradizionale nuovi strumenti di comunicazione ed in grado di dimostrare agli industriali la possibilità di una convergenza tra arte e tecnica. Nel 1947 realizza Concavo-convesso, una delle prime installazioni nella storia dell'arte, quasi coeva, benché precedente, all'ambiente nero che Lucio Fontana presenta nel 1949 alla Galleria Naviglio di Milano. È il segno evidente che la problematica di un'arte che si fa ambiente e in cui il fruitore è sollecitato, non solo mentalmente, ma in modo ormai multi-sensoriale, è ormai matura. Nel 1950 realizza la pittura proiettatapittura polarizzata, che presenta al MoMA nel 1954 con la mostra Munari's Slides. È considerato uno dei principali protagonisti dell’arte programmata e cinetica, ma sfugge per la molteplicità delle sue attività e per la sua grande ed intensa creatività ad ogni definizione, ad ogni catalogazione.

Bruno Munari - "Colori nella Curva di Peano" (1995)

"Semplificare è più difficile"

Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. (...)

Il lusso è la manifestazione della ricchezza incivile che vuole impressionare chi è rimasto povero.

Eppure la gente quando si trova di fronte a certe espressioni di semplicità o di essenzialità dice inevitabilmente questo lo so fare anch'io, intendendo di non dare valore alle cose semplici perché a quel punto diventano quasi ovvie.

La semplificazione è il segno dell'intelligenza, un antico detto cinese dice: quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche in molte.

Bruno Munari, Disegnare un'albero

Bruno Munari - "Scultura da Viaggio"

fonti

Google Images, Wikipedia

mercoledì 25 novembre 2009

THE GODFATHER OF ITALIAN DESIGN

Condividi

CIT.
L'immagine raggiunge la sua dinamica unità per mezzo di vari livelli di integrazione: tensione, ritmo, armonia matematica. L'esperimento è il risultato di un conflitto fra forze esterne ed interne, fra forze dinamiche e forze di riferimento.

Franco Grignani
(Pieve Porto Morone, 1908 – Milano, 1999) è stato un designer, pittore e architetto italiano.

Dopo aver passato i primi anni della sua vita nel comune natale in provincia di Pavia, si laurea in architettura a Torino, ma già negl'anni trenta (all'età di 18-20 anni) partecipa a manifestazioni del secondo futurismo, per poi avvicinarsi all'astrattismo geometrico e al costruttivismo. Sviluppa i propri interessi nell'ambito ottico visivo,
conducendo ricerche analitiche attraverso non solo mezzi pittorici ma anche fotografici. Presto i suoi sviluppi si dirigono verso lo studio dei procedimenti percettivi sperimentando con fotogrammi, fotomontaggi, sovrimpressioni e elaborati grafici, basandosi su teorie percettive, in particolare sulla Psicologia della forma. Successivamente entra
in una lungo periodo di sperimentazione sulle "forme virtuali", intervenendo grazie ai nuovi sistemi digitali di quel tempo direttamente sull'immagine distorcendone la forma in modo plastico (rotazioni, torsioni, scissioni, deformazioni) o dinamico (progressioni, accelerazioni, scambio di direzione e rovesciamenti prospettici ); facendo
emergere, tramite modifiche e sollecitazioni "artificiali", suggestioni ed emozioni naturali dalla mente dell'osservatore.
Fra le varie partecipazioni viene ricordata quella nel 1972 alla 36^ biennale di Venezia, dove ha progettato la sezione di grafica sperimentale. Grignani ha sostenuto numerose mostre private e pubbliche in tutto il mondo, e ha partecipato al primo congresso sulla comunicazione umana: il Vision 65. le sue opere sono conservate in alcuni dei più importanti musei internazionali e nazionali, come il MOMA di New York, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, il Victoria and Albert Museum nel South Kensington di Londra e il Museo d'Arte Moderna di Varsavia. La fama internazionale gli venne anche in gran parte data dalla sua produzione nel campo della progettazione grafica.
Sicuramente uno dei lavori più noti al pubblico è il progetto per il marchio della Pura Lana Vergine (International Wool Society) eseguito nel 1964 ma anche gli annunci pubblicitari per la casa farmaceutica Dompè e per la stamperia Alfieri & Lacroix. Prima della morte era membro dell' AGI.

Franco Grignani, pura lana vergine, marchio internazionale di qualità, 1964.



1969 Poster."Franco Grignani alla galleria l'Elefante"
Advertising Office: Studio Grignani
Venezia, Italy




Ad for Alfieri & Lacroix typo-lithographers.
Art by Studio Grignani, Milano, Italy.




poster



1959, Franco Grignani











fonte
wikipedia, google images, www.franco-grignani.com

lunedì 23 novembre 2009

NO MORE INFORMER.

Condividi




advised by a friend of us :)
EXCLUSIVE BRAND NEW TRACK FROM THE COMING SOON ALBUM ENTICS TV VOL.2

DOWNLOAD HERE or LISSEN HERE

fonte
www.youpush.it